• slide-home-infissi

    Le persone non vivono bene senza il comfort della propria casa!

    La nostra missione è quella di soddisfare le vostre esigenze, in fatto di solidità, sicurezza, design e isolamento termo-acustico.

    Tutti i nostri infissi rispettano i più alti criteri di sicurezza con un design sempre curato.

    internorm
     
 
Infissiarredo è lo specialista per i tuoi infissi a Roma, partner ufficiale Internorm. Possiamo dirti quanto ti faranno guadagnare i tuoi nuovi infissi? Clicca sul risparmiometro e vedi un esempio pratico
risparmiometro
 

Isolamento Termico-Acustico

ISOLAMENTO TERMICO

In una casa circa il 25-30 % dell’energia può essere dispersa attraverso le finestre. Di qui l’importanza del loro isolamento termico. Il trasporto energetico in corrispondenza della finestra non comporta solo perdite di calore ma visto che il vetro è trasparente anche un guadagno energetico.

Attraverso una progettazione adeguata, disponendo correttamente le superfici a finestra (con le superfici grandi rivolte a sud), è possibile incidere fortemente sul bilancio energetico dell’edificio. L’isolamento termico della finestra dipende dal materiale del telaio, dal vetro isolante e dalla tenuta della finestra. Il parametro con il quale si indicano le capacità isolanti di una finestra è il valore U. Quanto minore è tale valore, tanto migliore sarà l’isolamento termico. È possibile migliorare ulteriormente il valore U con componenti aggiuntivi come avvolgibili e persiane.

ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE

L’obiettivo è quello di ridurre ad un livello economicamente accettabile la dispersione di calore attraverso le componenti architettoniche trasparenti (e cioè le finestre e la facciata) nel periodo in cui si riscalda, riducendo di conseguenza anche le emissioni di C02 del riscaldamento. Il valore di riferimento è il coefficiente di trasmittanza termica UW, indicato in W/m2K (Watt al metro quadrato Kelvin), calcolato secondo EN ISO 10077 oppure misurato secondo EN 12567. Il coefficiente di trasmittanza termica della fi nestra Uw è influenzato dai seguenti parametri:

  • passaggio di calore attraverso il vetro Ug
  • passaggio di calore attraverso il telaio Uf
  • il coefficiente di dispersione termica lungo il giunto perimetrale del vetro

 

ISOLAMENTO TERMICO ESTIVO

Serve innanzitutto ad assicurare una temperatura confortevole nei locali durante la stagione calda. Gli interventi architettonici mirano a ridurre al minimo il surriscaldamento delle stanze che deriva dall’irradiazione delle finestre. Le norme nazionali (ad es. ÖNORM B 8110/3) indicano le temperature massime:

  • temperatura massima t* di giorno ≤ +27°C
  • temperatura massima t* di notte ≤ +25°C

 

isolamento

ISOLAMENTO ACUSTICO

Il rumore è fastidioso e a certe intensità e durate può avere conseguenze negative per l’organismo umano. Il rumore viene percepito come oscillazioni della pressione aerea captate dall’orecchio e trasmesse al cervello.

L’ isolamento acustico della finestra viene misurato in decibel. Quanto maggiore è il valore, tanto migliore è la coibentazione. Se l’isolamento è pari a 10 dB passa 1/10 dell’energia sonora originaria. Se è pari a 20 dB, 1/100 se è di 30 dB 1/1000 e così via.

3 dB dimezzano l’energia acustica ma l’uomo percepisce una riduzione di 10 dB come un dimezzamento del volume sonoro. L’isolamento acustico della finestra dipende dal materiale del telaio, dal vetro isolante e dalla tenuta della finestra e del raccordo con l’opera muraria.